L’attività
scientifica inizia subito dopo il conseguimento della Laurea (13
ottobre 1988) e da subito si orienta, come da indirizzo indicato dal
coordinatore Prof. Ing. Antonino Liberatore, a perseguire obiettivi di
“qualità” piuttosto che di
“quantità” ed ad orientare la propria
attività a tematiche vicine al mondo
dell’industria.
Il primo argomento affrontato è lo studio e la realizzazione
di convettori elettronici a commutazione di tipo risonante, che porta
alla pubblicazione di lavori apparsi su rivista nazionale ed oggetto di
richiesta, nel 1992 da parte di Università straniere, come
altri lavori pubblicati in seguito.
Durante questo periodo dell’attività di ricerca si
intuisce che i convettori “quasi risonanti”, che
rappresentano la “novità
dell’epoca” che possono essere riguardati come
“risonanti” a basso “fattore di
merito” (pubblicazioni entrambe oggetto di richiesta da parte
di studiosi di Università estere).
L’approfondimento dello studio dei convertitori
“risonanti” diventa, quindi, uno dei principali
argomenti della ricerca e porta alle pubblicazioni di cui alle pagine Journal Papers e Conference Papers fra le quali si
evidenziano le seguenti:
A1 citato su testi internazionali, e richiesto da ricercatori di
Università straniere;
B8 citato su testi internazionali;
B11 citato su testi internazionali.
Parallelamente, l’attività di ricerca si orienta
verso l’ottimizzazione del progetto dei convertitori di tipo
PWM impiegati nell’industria del settore. In merito, si veda
A2, citata nella bibliografia di articoli internazionali da parte di
ricercatori del prestigioso MIT di Boston e richiesto da ricercatori di
Università estere.
L’attività svolta in questo settore porta alla
collaborazione con ricercatori stranieri che compaiono come coautori in
alcune pubblicazioni scientifiche ed alla chiamata, come
“Research Associate” presso Wright State
University, Dayton, Ohio, USA. L’attività qui
svolta risulta di pieno soddisfacimento del referente locale Prof. M.
K. Kazimieczuk. La collaborazione prosegue nel tempo, estendendosi
all’approfondimento di tematiche che riguardano i componenti
induttivi di potenza funzionanti ad alta frequenza, portando alla
pubblicazione di diversi articoli fra i quali i più
significativi sono:
A4 citato su lavori scientifici internazionali;
A8 citato in seminari internazionali tenutisi presso l’MIT di
Boston;
B15 citato su pubblicazioni scientifiche internazionali;
B25 citato su pubblicazioni scientifiche internazionali;
B26 citato su pubblicazioni scientifiche internazionali;
L’attività di ricerca si orienta anche verso lo
studio di nuove applicazioni per i convertitori risonanti, quali ad
esempio l’impiego in Ballast per l’accensione di
lampade a scarica di tipo HID.
Segue la pubblicazione di lavori scientifici quali:
A6 citato su pubblicazioni scientifiche internazionali;
B29 presentato alla riunione annuale del prestigioso e
“chiuso” Virginia Power Electronic Center presso il
quale, A.R., è riuscito ad inviare con borsa di studio
finanziata dalla Magnetek internazionale, un proprio laureando.
L’attività si estende, poi, anche a settori di
impiego metodologico di tecniche di analisi numeriche e simboliche
adatte ai convertitori di potenza, portando alla pubblicazione di
lavori di cui:
A10 citato fra quelli di riferimento per gli studenti del corso di
“teoria dei circuiti” tenuto presso
l’Università del Maryland, Stati Uniti, e
selezionato fra quelli dell’Europa occidentale, come
riferimento bibliografico su sistemi di controllo di sistemi a
modulazione d’impulso.
Il riconoscimento dell’attività scientifica
svolta, oltre che alla stesura di oltre 50 lavori scientifici, di cui 7
a singolo nome e 15 referenziati, la gran parte degli altri scritti in
collaborazione con ricercatori stranieri di diverse istituzioni e
società private, è testimoniato dalle nomine e/o
riconoscimenti ricevuti:
A
livello internazionale
2007
Responsabile per conto del CREAR del progetto di cooperazione
Italia-Isarele sotto l'egida del Ministero dell'Ambiente per sviluppo
di un concentratore solare in grado di produrre energia elettrica e
termica da fonte solare;
Associate
Editor
dal 2002 al 2003. per il settore Power Electronics di IEEE Transactions
on Circuits and System;
Guest Editor nel 1994/95 di due numeri
speciali su “Power Electronics” della rivista
“Journal on Circuits, Systems, and Computers” edito
da World Scientific (insieme a Prof. A. Liberatore);
Chairman
del Technical Committee on Power Electronics and Power Systems per IEEE
Circuits and Systems Society per il biennio 1996/97;
Sessione 2L7 – Power Electronics nell’ambito di
ISCAS’97. International conference on Circuits and Systems,
Hong Kong, 9 – 12 giugno 1997;
Sessione R14 – Power Electronics I nell’ambito di
ECCTD’99, European Conference on Circuit Theory and Design,
Stresa 29 agosto – 2 settembre 1999;
Revisore di articoli per le riviste e
congressi IEEE seguenti:
Dal 1992
IEEE Transactions on Circuits and Systems
IEEE Transactions on Power Electronics
IEEE Transactions on Industrial Electronics
IEEE International Symposium on Circuits and Systems
Membro di “Technical Committee” 2003. MULTIMEDIA
DELIVERY OF MODERN POWER ELECTRONICS CURRICULUM September 3-5, 2003
Salerno (Italy);
A
livello nazionale:
Coordinatore scientifico
nazionale del programma di ricerca, PRIN (Programma di Ricerca di
Rilevanza Nazionale)
2006-2008.
Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca:
STUDIO
PROGETTO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA FOTOVOLTAICO MODULARE A
CONCENTRAZIONE INTEGRATO CON SISTEMA DI RECUPERO DEL CALORE E RELATIVA
INTERFACCIA DI CONVERSIONEDI CONVERTITORI STATICI PER UN SISTEMA DI
PRODUZIONE IBRIDO DI ENERGIA
Durata: 24 mesi.
Unità Partecipanti: Firenze, Bologna, Salerno, Milano.
Cofinanziamento totale:
136.430Euro
Cofinanziamento MURST assegnato al programma di
ricerca: 95.500 Euro
Quota ateneo assegnata al programma di
ricerca:
40.930 Euro
Scuola
Nazionale Dottorandi di Elettrotecnica “Ferdinando
Gasparini” , Gruppo Nazionale di Elettrotecnica
2001, 30-31 gennaio Docente per il Corso “Sui più
recenti Problemi riguardanti i Circuiti Elettronici di
Potenza”.
Membro di Consiglio Direttivo di Centro di Ricerca riconosciuto dal
MIUR
2005,
dal 01 febbraio, Membro del Consiglio direttivo del Centro
Interdipartimentale dell’Università di Firenze per
le Ricerca nel settore delle Fonti rinnovabili ed alternative: Centro
Interdipartimentale CREAR, riconosciuto come Centro di Ricerca
Interdipartimentale dell’Università di Firenze dal
MIUR.
Membro di Consiglio dei Docenti di Dottorato:
2005,
dal 25 Gennaio Membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato in
Energetica e Tecnologie Industriali;
dal 2002 al 2005 Membro del Consiglio dei Docenti per il Dottorato di
Ricerca in Elettronica dell’Università degli Studi
di Firenze.
Professore Associato Confermato
Dal 1 febbraio 2004, Professore Associato Confermato, settore
scientifico disciplinare I17X (ING IND/31) presso la
Università degli Studi di Firenze, Facoltà
d’Ingegneria;
2002. Coordinatore scientifico nazionale del programma
di ricerca: STUDIO, PROGETTO ED OTTIMIZZAZIONE DI
CONVERTITORI STATICI PER UN SISTEMA DI PRODUZIONE IBRIDO DI ENERGIA.
Impegno del sottoscritto per un tempo di 865 ore pari a 6 mesi uomo.
Durata: 24 mesi.
Unità Partecipanti: Firenze, Bologna, Salerno.
Cofinanziamento totale: 133.800 Euro
Cofinanziamento MURST assegnato al programma di ricerca: 93.000 Euro
Quota ateneo assegnata al programma di ricerca: 40.800 Euro
Responsabile di convenzioni di ricerca
2005-06
Responsabile unico convenzione
dal titolo “Sistema innovativi per il controllo e la
supervisione degli
impianti” Committente STRHOLD S.p.A. Importo
Convenzione: 100.000,00 Euro
2003. Responsabile Tecnico (Responsabile Scientifico, Prof. Ing. A.
Liberatore) di una convenzione di Ricerca, con Società Irmie
Impianti s.r.l. dal titolo STUDIO, OTTIMIZZAZIONE E FORNITURA DI UN
IMPIANTO ELETTRICO FOTOVOLTAICO Importo della Convenzione: 103.291,38
Euro;
2002. Docente, insieme ad altri colleghi di università
Italiane ed Estere nazionali per una convenzione didattica
(Responsabile Scientifico, Prof. Ing. A. Liberatore) con Magnetek
S.p.A. dal titolo CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
NEL CAMPO POWER SUPPLY DESIGN ENGINEERING. Importo della Convenzione:
122.000.000 Lire
dal 1990, per 15 anni, attività di ricerca in collaborazione
con Società Magnetek, S.p.A. - Valdarno - Arezzo, come
responsabile dell’attività collegata alla
definizione e progetto di convertitori a commutazione ad elevata
densità di potenza.
dal 1999 Responsabile della Qualità del Laboratorio di
Certificazione e Taratura CETACE – di Firenze Tecnologia
– Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze
|